Chi sono

Psicologa – Psicoterapeuta Gestalt ad orientamento fenomenologico-esistenziale. Dal 2009 esercita la libera professione offrendo percorsi psicologici per la promozione del benessere delle persone in età adulta e in età evolutiva. Specializzata in Clinica del Trauma Psicologico e in percorsi di Tutela/Promozione della Salute della Donna.

Dott.ssa Rosaria Gatta

Si occupa dei principali stati di sofferenza, tra cui: Disturbi dell’Umore, Disturbi d’Ansia e Attacchi di Panico, Disturbi Depressivi, Elaborazione del lutto, Disturbi dell’Adattamento, Disturbi Psicosomatici. Dal 2010 è Formatrice e Supervisor Clinica al servizio di team lavorativi per supporto psicologico e conseguente riduzione/gestione di stress e sindromi di burn-out.

Specializzata in Psicotraumatologia mediante attività di studio, ricerca e clinica svolti anche in contesti geopolitici esposti a Violenza e Tortura. In Italia e all’estero, è stata coordinatrice di numerosi Progetti di Salute Mentale rivolti a popolazione adulta ed infantile per i quali ha adottato un approccio multidisciplinare alla cura (medico, psicologo, antropologo, assistente sociale e mediatore culturale). Ha operato in Ospedali e Cliniche gestite da Organismi Internazionali privati ed Enti Pubblici (ONG locali, Istituto Sanitario Pubblico INMP e Medici Senza Frontiere, United Nations).


CV

Principali esperienze lavorative

  • Dal 2015 ad oggi Psicologa-Psicoterapeuta del pool dell’Organizzazione Sanitaria Internazionale ‘Medici Senza Frontiere’. Nel ruolo di Mental Health Activity Manager ha operato in diversi contesti d’emergenza: nel 2020 ad Hong Kong (Cina) in merito all’epidemia COVID-19 ideando percorsi psicologici di supporto per la popolazione; nel 2018-19 ad Atene (Grecia) presso la clinica di Riabilitazione per pazienti Vittime di Violenza e Tortura, nel 2017 a Reynosa (Messico) al confine con USA per supporto psicologico rivolto a popolazione migrante/rifugiata in fuga; nel 2016 in South-Kivu (Repubblica Democratica del Congo) per la lotta all’HIV-TB e supporto per donne e minori vittime di Violenza; nel 2015 in Tigray (Etiopia), presso il primo campo rifugiati della nazione per popolazione in fuga dall’Eritrea.
  • 2011-2015: Psicologa-Psicoterapeuta presso il Dipartimento di Salute Mentale dell’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti (INMP) di Roma.
  • Dal 2009 ad oggi: Consulente Psicologica, Formatrice e Supervisor di èquipe operanti in progetti dell’accoglienza italiana Richiedenti/Asilo e Rifugiati /e.
  • Dal 2006 al 2011: collabora presso ONG e Associazioni in diversi contesti nazionali e internazionali, coordinando progetti di inclusione sociale e presa in carico psicosociale della popolazione migrante.

Istruzione, Formazione e Ricerca

  • 2004: Laurea a pieni voti in Psicologia Clinica presso Università degli Studi di Padova;
  • 2009-2012: Specializzazione in Psicoterapia ad orientamento fenomenologico-esistenziale presso l’Istituto Gestalt di Firenze;
  • 2005: Master di II Livello “Immigrati e Rifugiati, Formazione, Comunicazione e Inserimento Sociale” (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”);
  • Dal 2008: segue corsi di formazione e aggiornamento aventi come focus principale la Clinica del Trauma. Si è formata presso il Centro Fanon di Torino, prof. Beneduce, presso l’Università McGill di Montreal, prof. Kyrmayer (Psichiatria Transculturale) e R. Papadoupulus presso il ‘Center for Trauma, Asylum and Refugees’ dell’Università di Essex. Per citarne solo alcuni.